In occasione dell’Art Week di Milano, che si terrà dal 31 marzo al 6 aprile, LDR22 presenta una solo exhibition dell’artista olandese Casper Faassen, realizzata in collaborazione con la galleria d’arte MC2gallery e curata da Jessica Tanghetti

Casper Faassen
Casper Faassen

In occasione dell’Art Week di Milano, che si terrà dal 31 marzo al 6 aprile, LDR22 presenta una solo exhibition dell’artista olandese Casper Faassen, realizzata in collaborazione con la galleria d’arte MC2gallery e curata da Jessica Tanghetti. 

Dopo What Matter(s) di Mattia Bosco, NETES MAI di Maurizio DonzelliALQUIMIA di LADIO CeramicsLaura DeGrinvo, e Steel lives di David Begbie, LDR22, boutique agency fondata da Lucio Di Rosa, Communication Strategist & Celebrity Matchmaker, continua il proprio dialogo con l’arte contemporanea aprendo le porte del suo spazio milanese, in Via Manin 13. 

Dancing Emptiness consente un’immersione nel lavoro di Casper Faassen, artista olandese noto a livello internazionale. In particolare, la mostra offre un’esaltazione dei riferimenti alla filosofia giapponese che ne caratterizzano il lavoro. Da un lato, il rimando al concetto di “MA”, che identifica il vuoto tra due elementi da intendersi quale spazio denso di energia. Dall’altro, la reinterpretazione della tecnica del kintsugi, che in Giappone è utilizzata per aggiustare ciò che è rotto, valorizzando le crepe tramite l’uso dell’oro.

Tali temi sono indagati grazie al riferimento al tema della danza: il movimento dei ballerini davanti all’obiettivo dell’artista consente di catturare il concetto di vuoto, mentre l’utilizzo della tecnica del craquelure crea delle spaccature che sono dipinte dall’artista utilizzando un pigmento d’oro. L’estetica della danza, insieme alla valorizzazione della frattura, divengono metafora della dialettica tra bellezza e decadenza che caratterizzano il passaggio del tempo, tema su cui la ricerca dell’artista si concentra da tempo.

Il percorso di mostra offre una restituzione di tale ricerca tramite diversi media, che ne esaltano la dimensione più eterea, sia in prospettiva dinamica che statica. Dancing Emptiness si apre con Matchima Void, installazione video attraverso la quale l’artista cattura i movimenti di Matchima Josephine Flos, nota ballerina attiva nel mondo dell’arte e della moda. Tale installazione, posizionata all’ingresso della mostra, offre una restituzione dinamica del lavoro dell’artista.

La mostra prosegue poi nella sala degli affreschi, in cui la danza di Matchima Josephine Flos è invece rappresentata (serie Matchima) attraverso il medium statico rappresentativo del lavoro dell’artista, dato dall’incontro tra fotografia e pittura. Tali opere sono in dialogo con alcuni lavori della serie Madoka, in cui i temi di ricerca dell’artista sono rappresentati grazie al lavoro realizzato con Madoka Kariya, ballerina del Netherlands Dance Theater, la più grande compagnia di danza contemporanea olandese.

“La giustapposizione tra eterno e temporale, bellezza e decadenza, apparizione e scomparsa è il mio tema principale. Tutti i pittori e i fotografi hanno la capacità di fermare il tempo e catturare un singolo momento. Sottolineo quel momento aggiungendo un elemento temporale – non necessariamente utilizzando riferimenti letterali alla vanitas ma attraverso la manipolazione dei materiali […] Sento che il carattere fisico e transitorio della danza si adatta al mio modo di lavorare. I danzatori fugaci appaiono e scompaiono, sfidano le composizioni e portano la loro arte, il loro modo di esprimersi all’opera d’arte”, racconta Casper Faassen.

“Quello che trovo affascinante nel lavoro di Casper Faassen è come riesca a fondere fotografia e pittura in un modo così naturale e potente. Ogni sua immagine sembra più di una semplice fotografia: è come se ogni scatto raccontasse una storia di tempo e bellezza, mescolando sfumature e texture che quasi si percepiscono come palpabili. Per questo, ho accolto con grande entusiasmo la proposta di Jessica Tanghetti di ospitare le sue opere ed è un onore presentarle nei nostri spazi milanesi, all’interno del nostro format LDR22 Art Glance”, racconta Lucio Di Rosa.

LDR22 si rinnova ancora una volta come un palcoscenico esclusivo, dove moda, arte e design si fondono creando un viaggio immersivo alla scoperta di nuove dimensioni. 

L’ Opening Cocktail, che si è tenuto il 2 aprile dalle ore 18.00 alle 21.00, ha visto la presenza di diverse personalità internazionali, stampa e socialites. La mostra sarà aperta al pubblico, su appuntamento, dal 3 aprile fino al 3 luglio 2025.

Credits: le foto sono state mandate dal Press Office Lucio Di Rosa

Leggi anche: Art & Design