Dal 24 Febbraio su Rai 1 la serie evento Belcanto diretta da Carmine Elia con Vittoria Puccini

Si é tenuta lo scorso 6 febbraio, nella cornice del cinema Quattro Fontane a Roma, la conferenza per la presentazione della nuova serie “Belcanto” – una coproduzione Rai Fiction Lucky Red con Umedia, per la regia di Carmine Elia.
Realizzata in collaborazione con Ufunds in partecipazione con Newen Connect con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lombardia Bando “Lombardia per il cinema” e della Regione Lazio Avviso “Lazio Cinema International”, programmi PR FESR 2021-2027 cofinanziato dall’Unione Europea.
In onda da lunedì 24 febbraio su RAI 1 in prima serata, Bellano racconta la storia di Maria (Vittoria Puccini) e delle sue figlie Antonia (Caterina Ferioli) e Carolina (Adriana Savarese), in fuga da Napoli e dalla violenza del marito di Maria per dirigersi a Milano seguendo il sogno di calcare i palcoscenici dei grandi teatri.

Le tre donne sono destinate ad entrare nel mondo dell’Operadi metà ‘800, nel quale si intrecciano trame di gelosie e lotte di potere con sogno di gloria. Scopriranno la durezza di questo mondo, fatto di inganni e tradimenti, ma capace di donare sogni di rivalsa e di successo.
Le scene sono state girate in luoghi reali, magnifici palazzi storici di Milano, senza l’utilizzo di teatri di posa, con costumi storici e d’epoca realizzati con vera maestria sartoriale.
É una vera e propria storia di lotta per la libertà, che spinge le protagoniste a sfidare il destino e se stesse, andando talvolta oltre ogni limite morale.
Belcanto ha rappresentato una vera e propria sfida – racconta il regista: la rappresentazione di un’ ambientazione d’epoca per portare la lirica nel melodramma e renderlo fruibile al grande pubblico.

La scrittura é assolutamente originale, capace di donare molto in termini di conoscenza del grande patrimonio musicale italiano e di geografia del tempo.
Fondamentali e attuali i grandi temi che Belcanto tratta, dalla violenza sulle donne alla necessità di riscoprire oggi il senso di ribellione per far sentire la propria voce, senza cadere necessariamente nell’aggressività e nella volgarità.
Un vero e proprio omaggio alla musica colta, che può e deve farci riflettere sull’emergenza di rimettere la cultura al centro del nostro vivere, riscoprendone a pieno il valore salvifico. L’individualità di oggi – dichiarano gli attori di un cast talentuoso e sensibile – non ci permette di vedere quanto la musica sia in grado di unire i popoli, di farci riscoprire la bellezza dello stare insieme e di veicolare messaggi e azioni di pace.
La musica sarà il cuore pulsante della serie, vero e proprio personaggio aggiuntivo: opere famose come il Flauto Magico di Mozart, l’Ave Maria di Schubert, la Casta Diva di Bellini, verranno rielaborate in chiave pop e melodiosa.
Quest’opera ha richiesto un lavoro meticoloso di studio della musica, degli strumenti e della postura e del galateo, affinché ogni movimento fosse preciso e armonioso.
Accanto alle tre protagoniste: Carmine Recano, Giacomo Giorgio, Andrea Bosca, Vincenzo Ferrera, Serena De Ferrari. Ideata da Mariano Di Nardo, Federico Fava, Antonio Manca, Andrea Valagussa.
Credits: le foto sono state fornite dal Press Office Boompr
Leggi anche: Serie TV