Durante la Milano Design Week viene presentata la Collezione Oman di Gaetano Pesce esposta nell’ambito della mostra intitolata: “Gaetano Pesce. Una festa per l’architettura. Modelli, pensieri e disegni.”, in collaborazione con Amouage, la rinomata Casa di Alta Profumeria dell’Oman

amouage


Sinergia creativa

La saga creativa tra Gaetano Pesce e Amouage ha avuto inizio quando il direttore creativo di Amouage, Renaud Salmon, ha inviato un pacchetto di resina di incenso dell’Oman al pioniere del design italiano. Ha chiesto se questa resina potesse servire come punto di partenza per un nuovo sforzo creativo. Incuriosito, Pesce inizia a sperimentare, dando forma al concetto che si evolverà nella Collezione Oman, esposta in questa mostra. 

Nella primavera del 2023, Salmon ha invitato Pesce a quello che sarebbe diventato un viaggio rivelatore nell’incantevole valle degli alberi di incenso di Wadi Dawkah, patrimonio mondiale dell’UNESCO in Oman. Questo santuario protetto, quasi mistico, ospita migliaia di alberi di Boswellia sacra . L’uomo conosce e raccoglie questi alberi secolari da millenni, estraendo una resina lattiginosa che, una volta distillata, diventa uno degli ingredienti chiave dell’Alta Profumeria. 

I due visionari hanno proseguito questo percorso multidisciplinare, durante il quale Gaetano Pesce ha anche creato l’identità visiva di Wadi Dawkah, che abbraccia sia la sua storia che la sua filosofia. Il logo Wadi Dawkah, unico e riconoscibile, prende la forma di una goccia di resina di incenso contenente la sua fonte, l’albero. Il sorriso e lo sguardo allegro, firma iconica di Pesce, incarnano la visione sostenibile ed etica del sito: alberi felici ed esseri umani felici.

L’omaggio di Gaetano Pesce all’Oman

La mostra fonde il design architettonico e l’arte della profumeria attraverso un ingrediente iconico: la resina. Sono esposti tre oggetti selezionati della collezione Oman di Gaetano Pesce, che incarnano senza soluzione di continuità il dialogo tra natura e plasticità. 

Nell’ideare la Collezione Oman, Gaetano Pesce sperimentò per la prima volta, durante la fusione, la combinazione di due poliuretani: una resina e una gomma. Il suo obiettivo era quello di trovare il giusto equilibrio tra rigidità ed elasticità. Il primo pezzo, la “Oman Chair“, è intrisa della silhouette stilizzata di un albero di incenso: la struttura portante dello schienale è un audace riferimento ai rami nodosi dell’albero.

Il secondo pezzo, intitolato “Oman Chair with Frankincense” spinge ulteriormente il concetto, con l’aggiunta di un’altra resina, questa volta naturale: l’incenso. In questo capo, l’ispirazione va oltre il design. Il materiale stesso porta con sé l’anima resinosa di Wadi Dawkah: l’incenso fa ora parte dell’esistenza della sedia. Il terzo e ultimo brano, il “Trono dell’Oman“, è l’omaggio di Pesce alla maestosa presenza dell’albero dell’incenso. Sebbene questo oggetto non incorpori resina di incenso, traduce la forma imponente dell’albero in plasticità.

Pesce ha utilizzato la sua palette di colori distintiva, che lo ha reso famoso in tutto il mondo, mescolando colori primari e dando vita a sfumature complementari con la massima trasparenza. In questa raccolta, ha spinto ulteriormente la vivacità, creando un effetto visivo quasi giocoso e saturo. 

Attraverso l’ispirazione, la sperimentazione e l’audacia che contraddistingue Pesce, i tre pezzi della Collezione Oman si pongono come elementi distinti, ognuno dei quali incarna una diversa fase del processo creativo. Eppure, insieme, costituiscono un insieme toccante, armonioso: uno degli ultimi doni di Gaetano al design, alla profumeria e alla sinergia che nasce dalla diversità.

Un incontro straordinario richiede un luogo straordinario. L’esclusiva mostra è ospitata presso la rinomata Galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura, collaborando con lo Studio Gaetano Pesce e Contemplazioni, società specializzata nella produzione di mostre d’arte e nota per le molteplici collaborazioni con il maestro del design. 

Questa mostra storica segue il suo debutto ad Art Basel Miami 2023, dove sono stati presentati per la prima volta oggetti come l'”Oman Cabinet“. Il “Trono dell’Oman” e altri oggetti sono stati esposti nella mostra postuma di Gaetano alla Pinacoteca Ambrosiana nel 2024.

Vieni a visitare la mostra dall’8 al 13 aprile e immergiti nel mondo del pioniere del design e del suo omaggio all’Oman in tarda età. 

Credits: Courtesy of Press Office Amouage

Leggi anche: Arte