Ambrosia Gin,nato dal progetto di due imprenditori under 30 Saverio Bertagni e Francesco Marcucci è autoprodotto da Distilleria Indie, la prima a zero emissioni d’Europa e della Toscana

Ambrosia Premium Gin è un marchio nato nel 2019 sulle montagne della Garfagnana, dall’iniziativa dei due giovani Saverio Bertagni e Francesco Marcucci, che oggi hanno rispettivamente 26 e 27 anni. Nel 2022, i due imprenditori hanno creato Distilleria Indie, una microdistilleria ad alambicco, situata a San Pietro in Campo, a due passi da Barga, in provincia di Lucca e ai piedi del Monte Pania, grazie alla quale Ambrosia è diventato il primo gin italiano “carbon neutral”.
Ambrosia manifesta rispetto per l’ambiente attraverso l’uso di energie rinnovabili, il riutilizzo di materiali e l’adozione di pratiche sostenibili in tutte le fasi del processo produttivo. Negli ultimi tre anni l’azienda ha raccolto 110mila kg di CO2.
L’azienda certifica le emissioni di anidride carbonica del processo produttivo tramite Up2You (startup greentech e B Corp certificata, che aiuta persone e aziende a ridurre il proprio impatto ambientale e ad azzerare le emissioni di CO2 per combattere il cambiamento climatico).

Ambrosia Gin è il primo gin con radici toscane ad impatto zero in Italia, che si distingue per il suo approccio eco-friendly e la qualità delle botaniche. Creato con il ginepro proveniente dall’Appennino toscano, salvia e rosmarino, e i limoni siciliani, la distillazione avviene rigorosamente a bagnomaria, alimentata al 100% elettricamente da energie rinnovabili. Il risultato è un gusto fresco e delicato, con note di salvia e rosmarino, perfetto per la miscelazione e la creazione di cocktail dal profilo leggero e raffinato.
Ambrosia Day Edition London Dry Gin, è massima espressione di qualità per la produzione di gin artigianale. Il gusto mediterraneo è equilibrato dalle piacevoli note agrumate donate dai limoni di Siracusa; il ginepro garantisce struttura al blend, mentre salvia e rosmarino donano corpo all’olfatto, creando un mix floreale.

Ambrosia Sicily Edition Distilled Gin, deriva da un processo di macerazione di una settimana, dove il blend, una volta distillato, si unisce a scorze di arancio e peperoncino siciliano. Il gusto ottenuto è un dolce piccante, con un retrogusto di peperoncino ad ogni sorso.
Le bottiglie sono in vetro 100% riciclato a confermare la riduzione dell’impatto sull’ambiente. Dopo l’acquisto e l’utilizzo, sia bar che privati possono restituire le bottiglie, che vengono sanificate e riutilizzate. Solo nel 2023, sono state riutilizzate più di 2200 bottiglie.

Prima di essere imbottigliati, entrambi i gin riposano per almeno due settimane, per poi essere sottoposti a processi di verifica e garanzia di qualità. Sono acquistabili online e sul sito distilleriaindie.com.
Distilleria Indie
La produzione avviene nella Distilleria Indie, fondata da Saverio e Francesco nel 2022, nel verde dell’Appennino toscano. La struttura è alimentata da energia rinnovabile e si distingue non solo per la qualità dei componenti utilizzati, ma anche per la filosofia intrinseca di sostenibilità che permea ogni aspetto dell’azienda.
Sostenibilità, economia circolare e obiettivi agenda ONU
Ambrosia Gin costruisce il suo percorso di sostenibilità tramite Life Cycle Assessment, andando quindi a stimare ogni processo o materia dalla sua creazione alla sua fine, rendendo ogni scelta basata su dati e studi scientifici.
Ambrosia Gin calcola il numero totale delle emissioni di CO2 grazie alle stime accurate di Up2You e Climate Standard, che utilizza un metodo di verifica conforme alla EU Green Claim Directive al fine di combattere le autodichiarazioni e il green washing.
Ambrosia Premium Gin seleziona molto attentamente le materie prime. Infatti, acquista bucce di arance e limoni da Campisi Citrus, azienda leader nella produzione di agrumi e derivati, che raccoglie a mano limoni e arance secondo tradizione.
Inoltre, gli scarti da distillazione vengono utilizzati per fertilizzare le coltivazioni agricole.
Ambrosia Premium Gin ha completato 15 dei 17 Sustainable Development Goals, obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti.
Esportazione all’estero, riconoscimenti e ultimi progetti
Finora, sono state prodotte in totale 50.000 bottiglie di Ambrosia Gin e l’azienda esporta in USA, Russia e Polonia, Germania, Polonia, Cipro, Svizzera e Giappone.
Ambrosia Gin ha ricevuto diversi riconoscimenti, come San Francisco Spirits Award (premio Gold per Ambrosia Day Edition e Silver per Ambrosia Sicily Edition), John Barleycorn Awards 2023 (premio Silver per Ambrosia Day Edition) e World Gin Awards 2021 (premio Silver per Ambrosia Day Edition).
Saverio e Francesco si impegnano ogni giorno per creare un’esperienza del bere più sostenibile. Attualmente, il team di Indie Group è composto da 14 dipendenti, con un’età media di 28 anni. Nell’estate 2023, nel centro di Barga, Saverio e Francesco hanno inaugurato Pizza Indie, la prima pizzeria controllata da una distilleria. Il locale, situato a pochi chilometri da Distilleria Indie, propone cibo italiano abbinati ad alcolici di produzione propria.
Credits: le foto sono state fornite dal Press Office Ambrosia Gin
Leggi anche: Wine & Beverage