Nato nel 2019 dall’intuizione degli imprenditori Gianmarco Venuto e Filippo Sironi, Il Mannarino ha ridefinito il concetto di macelleria di quartiere, trasformandola in un luogo di incontro e gusto

il mannarino

Qui, la carne diventa protagonista di un’esperienza multicanale: infatti si può acquistare al banco fin dal mattino, lasciandosi consigliare dal macellaio di fiducia, oppure scegliere direttamente dal banco diversi tagli di carne e prodotti tipici e gustarli comodamente al ristorante, sia a pranzo che a cena, in un ambiente caldo e accogliente. 

Scelto, tagliato e grigliato: il claim del Mannarino

A cena si può vivere la vera esperienza della macelleria con cucina del Sud Italia, dove il banco carni è il vero menù: si sceglie direttamente tra tagli freschi e specialità, da accompagnare con antipasti, contorni e un buon calice di Primitivo della casa.

A pranzo, è l’ideale per chi ha poco tempo e vuole mangiare bene e poi chi preferisce la comodità di casa, la macelleria online garantisce consegne in tutta Italia.

Un successo in espansione: 18 punti vendita in tutta Italia

Il Mannarino è la prima insegna di macellerie di quartiere con cucina. Oggi Il Mannarino conta 18 punti vendita distribuiti tra Milano, Bergamo, Brescia, Como, Seregno, Arcore, Busto Arsizio, Novara, Torino, Alessandria, Genova e Modena, soddisfacendo ogni giorno migliaia di clienti in macelleria, al ristorante e nella macelleria online. 

Il termine “Mannarino” deriva dall’antico coltello da cucina usato dai macellai, ma nel tempo ha finito per identificare il macellaio stesso: una figura di fiducia che, con esperienza e passione, guida i clienti nella scelta dei migliori tagli di carne.

Le macellerie de Il Mannarino, sempre aperte 7/7, sono infatti un vero e proprio punto di riferimento per chi ama acquistare e gustare carne di qualità, scambiando due chiacchiere con il proprio “Mannarino”, come si faceva un tempo.

“Scelto, tagliato, grigliato”: questo il claim de Il Mannarino che scandisce tutte le fasi dell’esperienza, dove la tavola è il posto speciale in cui ritrovarsi con le persone che si amano, sentendosi proprio come a casa.

Eccellenza dalla scelta, il pranzo e la cena

Nei locali Il Mannarino si trovano eccellenze selezionate, dai grandi classici come costate e fiorentine, T-bone e tomahawk, fino alle iconiche bombette pugliesi preparate a mano ogni giorno, gli arrosticini abruzzesi, la salsiccia Zampina pugliese e le gustose Alette di pollo piemontese panate. Immancabili le polpette della nonna, cotte tutta la notte nel sugo, e il caciocavallo filante alla griglia. Completano l’offerta contorni freschi e saporiti, come verdure grigliate, cime di rapa, caponata e patate novelle. 

L’atmosfera delle macellerie con cucina de Il Mannarino è quella di un tempo: chiacchiere, risate, un buon calice di vino e le note dei grandi cantautori italiani fanno da cornice a un’esperienza autentica e familiare. 

“Disciplinare de Il Mannarino” per garantire freschezza e qualità

Dagli allevamenti alla tavola, ogni fase della filiera è controllata grazie al “Disciplinare de Il Mannarino”, un vademecum ideato dai fondatori con l’obiettivo di definire e coordinare le attività di allevamento con i piccoli produttori selezionati, al fine di garantire l’elevato standard qualitativo di tutti i prodotti della filiera e tutelare il benessere degli animali. Il documento segue la strategia “Farm to Fork (F2F)”, il piano decennale messo a punto dalla Commissione europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente, che coinvolge l’intera filiera alimentare, dalla produzione al consumo. 

Il documento redatto da Il Mannarino è frutto di un rigoroso processo di studi e analisi, in collaborazione con aziende agricole italiane di piccole e medie dimensioni, profondamente integrate con il territorio e unite dagli stessi valori. 

Attualmente Il Mannarino collabora con due allevamenti in Piemonte. In entrambi vengono allevate tre tipologie di animali: razza Piemontese Fassona, Vacca Madama Bianca Fassona e Angus italiano.

Per diversi prodotti, attraverso questo lavoro, oggi Il Mannarino riesce a controllare l’intera filiera produttiva – dall’allevamento in stalla alla lavorazione all’interno del laboratorio – fino all’esposizione nelle macellerie con cucina.

A Monza, il MannaLab è il cuore produttivo dell’azienda: un laboratorio dedicato alla lavorazione della carne e alla preparazione di specialità artigianali, nel rispetto della filosofia “Nose to tail”, che valorizza ogni parte dell’animale, riducendo gli sprechi. Da questo lavoro di valorizzazione degli animali si ricavano oltre che lombi, tomahawk, anche carne per ragù di altissima qualità, tagli per la produzione delle bombette e delle amatissime polpette, tagli per la produzione della tartare di Fassona e della salsiccia Zampina. Altre tipologie e tagli di carne, invece, vengono sempre selezionati da piccoli produttori, seguendo sempre i dettami del Disciplinare del brand. 

Il futuro del Mannarino: tradizione e innovazione

Il Mannarino continua a crescere, con l’obiettivo di portare la sua filosofia e i suoi prodotti di qualità in tutta Italia. Grazie a una rete di piccoli produttori selezionati, ogni taglio di carne racconta una storia di passione, artigianalità e rispetto per la materia prima. Perché la vera eccellenza è fatta di scelte consapevoli, di tradizione e di sapori autentici che fanno sentire a casa, ovunque ci si trovi. 

Scopri sul sito: ilmannarino.it

Credits: le foto sono state fornite dal Press Office Il Mannarino

Leggi anche: Food & design