“Respira, Rilassa, Riposa, Rigenera” sono le parole che identificano la Mission dello Sport Hotel Panorama a Fai della Paganella, nel cuore del Trentino, dove l’ospite può riposare e trovare il benessere nello sport e a contatto con la natura incontaminata

In un angolo incantato nel centro di Fai della Paganella, in provincia di Trento, si trova lo Sport Hotel Panorama dove l’arte dell’ospitalità e l’attenzione al benessere dell’ospite sono la mission coltivata giorno dopo giorno dalla famiglia Mottes dal 1885.
Oggi siamo alla terza generazione di figli di quel primo hotel testimone assoluto di anni di storia ed eventi che oggi sono il fulcro della bellezza di questi luoghi meta turistica apprezzata in tutto il mondo. Maurizio e Francesca, insieme alla famiglia, sono il punto di riferimento dell’hotel curando con amore e passione ogni singolo dettaglio affinché il soggiorno sia all’insegna del massimo confort e possa donare agli ospiti la sensazione di piacere e benessere. Un’attitudine all’accoglienza mai scontata, ma alimentata da nuova linfa nel coccolare l’ospite e soprattutto nell’offrire il meglio dell’hospitality.
Eventi Storici
Lo Sport Hotel Panorama è stato spettatore di alcuni eventi che sono stati importantissimi per il territorio e che sono stati pionieri nel creare la “fortuna” per gli amanti del turismo montano.

Il primo evento significativo risale al 1925, quando nacque la prima funivia il cui collegamento con Fai è stato interrotto dopo soli trent’anni a causa di un’enorme frana e alcuni anni dopo, nel 1957 la nascita di una delle funivie più avveniristiche: quella “Direttissima della Paganella”, chiamata anche “L’Ascensore delle Dolomiti” per la sua spettacolare pendenza, così ardita e tecnicamente pioneristica perché retta da due soli piloni di sostegno, tanto da lasciare senza fiato anche Tenzing Norgay lo sherpa che per primo, con Edmund Hillary, raggiunse la vetta dell’Everest nel 1953. La funivia permetteva di collegare la valle dell’Adige con l’imponente massiccio della Paganella.
Benessere a 360°: Sport e Aria aperta
La competenza nel settore è tanta, ma è anche la propensione a un’attitudine visionaria a fare dello SPORT HOTEL PANORAMA un gioiello del Trentino. A partire dall’interpretazione del benessere, del quale la Famiglia Mottes ha da sempre una concezione ben precisa.

L’ambiente sportivo è, così, il primo timbro di riconoscimento di questo Hotel che, traendo ispirazione dalla migliore tradizione ed innovazione delle SPA avanguardistiche, poco dopo affianca al tennis la proposta di un wellness completo con spazi dedicati alla bellezza e al benessere, per raggiungere quel punto in comune tra mente, corpo e perché no, spirito.

Lo Sport Hotel Panorama porta con sé un’importante storia sportiva dagli anni 60, indissolubilmente legata a una lunga tradizione tennistica: per anni uno tra i più importanti centri tennis italiani, il Resort offre spazi dedicati allo sport veramente esclusivi ed un programma quotidiano di attività che fanno bene al corpo e alla sana competizione.
Oltre al tennis, anche il padel, oggi fondamentale, un campo di calcetto, green volley, tiro con l’arco e nordic walking.

Una palestra cardio fitness con corsi quotidiani di gag, pilates, stretching, acqua gym. E ancora, pingpong, mountain bike ed e-bike. E in inverno le ciaspolate e tanto sci nel comprensorio sciistico della ski area Paganella, i cui impianti partono solo a qualche centinaio di metri dal Resort.
Ma sono le esperienze organizzate a dare un ulteriore tocco in più a questo Resort, che nulla lascia al caso e racconta una vera storia di scoperta, benessere e relax: impagabile, ad esempio, misurare l’immensità del cielo sulle ali di un parapendio, sorvolando il lago di Molveno, o varcare i sentieri della natura pedalando in una delle bike trekking area più note d’Europa

Inoltre vi è un giardino di quasi 3 ettari rivolto alle Dolomitisuo interno, un giardino bioenergentico, risultato di ricerche sull’interazione energetica tra esseri viventi e ambiente naturale e la sorgente oligominerale termale che sgorga naturalmente: bere quest’acqua purissima significa purificare e detossinare l’organismo (Per accrescerne il potere depurante allo SPORT HOTEL PANORAMA hanno scelto di vitalizzarla secondo il metodo Grander).
Benessere a 360°: SPA
La SPA è un regno acquatico di piscine, idromassaggi interni ed esterni con vista sulle Dolomiti, saune e molto altro dove rilassarsi lontano dalla vita frenetica urbana o dai ritmi lavorativi e ritrovare sé stessi.
Inoltre, vi è un’offerta di rituali di benessere e trattamenti per allentare lo stress e detossinare il corpo. La pelle è più distesa e luminosa.

Finalista tre le migliori 6 Destination SPA italiane agli “Italian SPA Awards” la SPA dello Sport Hotel Panorama è stata annoverata tra le più affascinanti, accoglienti e benefiche del Trentino.
Le vasche riscaldate sono 8 (5 in inverno) a temperature variabili tra 32 C° e 36 C°, una piscina riscaldata in inox e vasche idromassaggio in giardino e una vasca interna salata e only adults.

Nel dettaglio:
- Piscina esterna con acqua a 32 C°;
- Piscina interna a 33 C°;
- Piscina interna per bambini a 34 C°;
- Vasca idromassaggio esterna a 34 C°;
- Vasca idromassaggio con passaggio dall’interno a 35 C°;
- Vasca idromassaggio interna a 35 C°;
- Vasca salina interna, nel mondo delle saune a 34 C°;
- Vasca Hot Spring nel nuovo giardino pensile a 35 C°.

L’area delle saune è qualcosa di immenso: 1200 metri di puro benessere con rasul alle essenze alpine (fragranze che restano nella memoria), bagno turco con cromoterapia, sauna finlandese, biosauna in cirmolo, sauna infrarossi Luis Trenker, le docce meraviglia con cromo e aromaterapia, l’angolo tisane e la baita del silenzio con materassi ad acqua riscaldati.

Il menù trattamenti della SPA dello Sport Hotel Panorama è tra i più completi desiderabili: sono oltre 100 quelli viso e corpo con massaggi che traggono ispirazione dalla natura e da una perfetta sinergia di erbe selvatiche (fieno Hobe Pergh), da discipline bionaturali, da quelle olistiche del mondo orientale tra cui i massaggi abhyanga, e dai metodi ispirati dai protocolli dei brand cosmetici utilizzati: Farmogal, Shani, Vitalis.
Benessere a 360°: Sonno e Riposo
Sono le 4 “R” che raccontano e identificano lo Sport Hotel Panorama: Respira, Rilassa, Riposa, Rigenera. Rispettivamente equivalenti al Territorio, alla Spa, al Buon Sonno, allo Sport.
Lo stress al quale siamo sottoposti, a volte ci impedisce di riposare e dormire bene. Un soggiorno allo Sport Hotel Panorama significa poter usufruire di un soggiorno Sleep Wellness nelle 59 camere e ritrovare una quiete benefica.

Dalle suggestioni tipicamente montane, le tre tipologie di camere sono pensate per garantire un sonno ristoratore: tutte senza moquette e tutte innovate accolgono il cliente con impeccabili materassi Simmons World Class dotati di topper di 10 cm e cuscini, coprimaterassi e trapunte anallergiche con fibra di carbonio antistress, pronti ad assicurare il riposo vero e che troppo spesso pare perduto.

La pulizia è attenta e costante, l’igiene e la sanificazione assoluta di tutti gli ambienti sono da attribuire a un sistema garantito da moderni metodi: allo SHP si utilizzano detergenti e detersivi e il metodo Taski Clor Plus (biocida PT2 e PT3 con spugne monouso stanza per stanza), tutto di Diversy, leader mondiale di prodotti di pulizia.
Le suites: Suite Stella Alpina e Suite Anemone
Queste suites donano panorami mozzafiato e posizioni invidiabili, spazi generosi e arredo in cirmolo naturale o con un’interpretazione contemporanea dello stile montano.
Spazi di design dove i pezzi d’autore, iconici e intramontabili, pensati da Charls Eames, Castiglioni, Starck, Le Corbusier, Prouvè tra gli altri, sposano pezzi antichi in un accostarsi di estetica e buon gusto, in una suggestione di immediato “stare bene” ispirato da materiali naturali di origine locale.

Le junior suite Erika
Come per le Suites, anche le Junior Suite “Erika” sono pensate per garantire un soggiorno e un sonno ritemprante, sempre su materassi Simmons, complici gli arredi in legno naturale e la suggestiva vista panoramica.
Bucaneve e Ciclamino
La cura certosina dei dettagli rende le stanze Bucaneve e Ciclamino, un pò più piccole ma dal sapore di coccola, il luogo ideale dove vivere la vacanza tra il sapore degli arredi in legno naturale e gli affascinanti chiaroscuri delle Dolomiti che entrano suggestivi dalle finestre.

Food e Menù
La ricerca della qualità delle materie prime sono un fiore all’occhiello: presìdi Slow Food e agricoltura a chilometro zero sono al centro di un credo. La Famiglia Mottes coltiva ortaggi di produzione secondo principi biologici e biodinamici. Gli stessi che, poi, si ritrovano in tavola, dalla colazione, con la frutta fresca e i succhi bio del frutteto di famiglia e le marmellate preparate home made, alla cena.

Piatti della tradizione e proposte più innovative, che ritornano sempre a quel saper fare per offrire star bene ai propri ospiti.
Ma è il rito della merenda locale, come vuole la tradizione, il richiamo di un ulteriore momento di benessere: alle 17.00 come nelle migliori tradizioni, vi è la possibilità di bere un thè accompagnato da una serie di stuzzichini salati e torte e pasticcini fatti in casa.

Da numerosi anni SHP collabora con l’Associazione Italiana Celiachia, offrendo ai clienti celiaci un servizio attento e tutta l’assistenza possibile.
Il Territorio ed il Bosco
Locato alle porte delle Dolomiti di Brenta, sull’altipiano della Paganella, il Resort è vicinissimo ai castelli del Trentino, alle perle dei laghi di Molveno e Tovel, ad Andalo, ai percorsi bike, ai sentieri, alle ferrate, alle malghe e all’area sciistica della Paganella nonchè alla città di Trento, di Bolzano e alle principali attrazioni del Trentino. Una posizione strategica che lo posiziona anche come luogo del cuore per chi desidera esplorare il territorio circostante, dalla montagna alla città, dal verde dei campi primaverili al blu del cielo stellato in estate.
E poi vi è il Bosco, dove poter ritrovare il proprio respiro liberando la mente dai pensieri.
La Bionergetic Landscapes è la disciplina che studia l’emissione elettromagnetica biologica delle varie specie di piante e dei loro effetti sugli organi dell’uomo. Il giardino bioenergetico è stato realizzato da Marco Nieri, che ha lavorato con una tecnica innovativa che permette di ottenere il massimo beneficio dalle emissioni elettromagnetiche delle piante, così da trarre il massimo beneficio dalle specie presenti e dall’interazione uomo-pianta.
Proprio da questo incontro fortunato sono nati gli studi che hanno fatto nascere l’idea del Parco del Respiro di Fai della Paganella dove lo stesso Marco Nieri ha individuato la presenza di particolari aree energetiche. Il parco è ormai un famoso centro italiano ed europeo per la pratica del Forest Bathing, si estende per 36 ettari ed è un riferimento italiano ed Europeo di Therapeutic Landscapes, ionizzazione negativa, Tree Hugging, Forest Bathing e Bioenergetic Landscapes.
L’hotel propone ogni settimana uscite di Forest Bathing con una guida interna: grazie a questa tecnica si ottengono incredibili benefici, infatti i dati scientifici hanno rilevato quanto segue: scendono la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, si alzano le difese del sistema immunitario, il numero e l’attività dei nostri linfociti.
www.sporthotelpanorama.it
Credits: le foto sono state fornite dal Press Office Sport Hotel Panorama
Leggi anche: Travel Italia