San Valentino ricorre il 14 febbraio: di seguito la nostra selezione di vini per festeggiare il giorno degli innamorati

FONZONE (CAMPANIA)

FONSE’ IRPINIA ROSE’ DOC

Questo vino seduce con il suo colore rosa tenue e i suoi profumi floreali e di frutta a bacca rossa a cui si aggiungono note leggermente agrumate, accompagnate da leggeri sentori di frutta esotica. Un rosato che si presta a qualsiasi abbinamento, perfetto come aperitivo e a tutto pasto, che conquista anche la vista con la sua veste grafica elegante e originale. Fonsé è un vino fresco, avvolgente, con un finale lungo, difficile da dimenticare. Proprio come una grande storia d’amore.

ANDREOLA (VENETO)

DIRUPO VALDOBBIADENE DOCG EXTRA DRY 

Il Dirupo Extra Dry di Andreola è un elegante spumante Valdobbiadene DOCG, prodotto con uve Glera, Bianchetta e Perera, coltivate tra i 200 e i 500 metri di altitudine nelle colline Patrimonio Unesco. Il vino, di colore giallo chiaro con riflessi verdognoli, presenta un perlage fine e persistente e una spuma cremosa. Al naso, il Dirupo Extra Dry rivela un bouquet elegante di fiori di glicine, pera, mela, pesca bianca e delicate note di pasticceria. Al palato, si presenta pieno, ricco e persistente, offrendo un’esperienza di gusto armoniosa e appagante. Perfetto come aperitivo e ideale anche per accompagnare i dessert. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 6-8 °C per esaltarne tutte le sfumature aromatiche e gustative.

CAIAROSSA (TOSCANA)

CAIAROSSA 2020

Caiarossa è il frutto del primo vigneto della cantina Caiarossa, un vino rosso che unisce profondità e passione. La vendemmia è svolta manualmente per assicurare la massima qualità delle uve e la vinificazione avviene separatamente per ogni varietà, con fermentazioni lente e delicate estrazioni. Il blend finale offre un equilibrio unico in questo vino con un profilo audace ed elegante, che regala a ogni sorso un’esperienza sensoriale che racchiude la tradizione e l’eccellenza enologica della regione e che si presta benissimo per i brindisi romantici di San Valentino.

COSTARIPA (LOMBARDIA)

ROSAMARA VALTENESI 2024

Un Rosé originario della sponda bresciana del Lago di Garda, prodotto dalla Cantina Costaripa. Il suo profumo, intriso di romanticismo, si svela leggermente speziato, con note di pesca, frutti rossi e pepe nero. Al palato, si manifesta come un vino energico, armonico, con una persistenza e sapidità che conquistano il cuore. Perfetto per cene romantiche, è l’ideale compagno di aperitivi e antipasti a base di pesce. Esalta il sapore delicato del pesce bianco crudo, la passione della ricciola, la dolcezza del dentice, l’eleganza della capasanta scottata alla plancia, la vivacità della pepata di cozze e ogni varietà di insalata mediterranea. Come di consueto, Cantina Costaripa, lancerà la nuova annata proprio il 14 di febbraio.

LA GENISIA (LOMBARDIA)

PINOT NERO DELL’OLTREPO’ PAVESE DOC

san valentino

Questo rosso è un vino straordinario, ideale per San Valentino. Coltivato a Borgo Priolo, Valle Coppa, con uve Pinot Nero, il vigneto di regala un vino dal colore rosso rubino intenso. La vendemmia manuale in cassette e la vinificazione in acciaio, con rimontaggi giornalieri, garantiscono la massima qualità. Dopo sei mesi di affinamento in vasche d’acciaio e altrettanti in bottiglia, il vino si presenta con un profumo avvolgente di frutti rossi e scuri, con note erbacee e speziate. Al palato è pieno, succoso e persistente. 

È perfetto servito a 14°-16°C per celebrare l’amore con eleganza e passione.

LIBRANDI (CALABRIA)

TERRE LONTANE CALABRIA ROSATO IGT 

Per questo San Valentino Librandi propone il suo esclusivo Terre Lontane Calabria Rosato IGT, un connubio perfetto tra uve autoctone e vitigni internazionali. Prodotto nell’area di Strongoli, Rocca di Neto/Casabona, questo vino rosato è ottenuto da Gaglioppo e Cabernet Franc. Un vino da scoprire, che incarna l’essenza della terra calabrese, ricca di tradizione e cultura, dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza. Con il suo profilo fresco, fruttato e avvolgente, è il vino di perfetto per i momenti più romantici.  

PIGHIN (FRIULI VENEZIA GIULIA)

PINOT GRIGIO DOC COLLIO 2023

Per brindare a San Valentino l’azienda Pighin propone il suo Pinot Grigio. Con il suo colore giallo paglierino brillante con leggere tonalità ambrate, questo vino bianco secco al naso si presenta con un profilo floreale e fruttato con un delicato sentore di acacia, banana, ananas. Il suo sapore è secco, di ottimo corpo e armonico con un’elegante persistenza aromatica varietale. Un vino elegante, piacevole come aperitivo con antipasti di mare, pesce alla griglia, carni bianche abbinate a salse dolci. Da servire alla temperatura di 10-12° C e da stappare al momento, per apprezzare a pieno le sue qualità.

TALOSA (TOSCANA)

FILAI LUNGHI” NOBILE DI MONTEPULCIANO

Per celebrare con classe questo San Valentino Talosa propone il suo “Filai Lunghi”, un vero elogio al Nobile di Montepulciano, al suo inconfondibile stile e ai suoi vini iconici. L’accurata selezione di uve Sangiovese, che gli conferiscono potenza e persistenza, la maturazione di due anni in tonneaux nuovi, botte grande e acciaio inox e il successivo affinamento in bottiglia fanno di questo vino l’espressione del Nobile di Montepulciano con più struttura. 

TENUTA DI CASTELLARO (SICILIA)

NERO OSSIDIANA

Il Nero Ossidiana di Tenuta di Castellaro è un vino dal carattere forte e dalla struttura avvolgente e decisa. Di un colore rosso rubino violaceo e carico, si presenta al gusto con succose sfumature di frutta rossa, a cui si aggiungono intriganti profumi di spezie e muschio. Si percepisce la grande sostanza di buccia, un tannino elegante e fine, con una fresca acidità. La sua notevole eleganza di beva è data dalla persistenza minerale e dalle note iodate, che rivendicano l’influsso marino sulla terra già ricca di microelementi. All’olfatto le note di ciliegia e spezie si fondono con l’intrigante lato salmastro del Corinto Nero per una complessità olfattiva avvolgente. È ottimo in abbinamento a carni bianche e rosse e secondi piatti di pesce elaborati, una nota elegante ma decisa per le vostre serate più romantiche.

TENUTE TOMASELLA (VENETO)

RIGOLE BRUT

Ottenuto da uve 100% Pinot Bianco, lo spumante Rigole Brut di Tenute Tomasella si presenta di colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini. Il suo profumo è caratterizzato da lievi sentori di crosta di pane, delicati accenni di albicocca e fiori bianchi. È un vino dal sapore avvolgente e dal gusto pieno e secco, perfetto per palati delicati. Ottimo come aperitivo, con piatti a base di frutti di mare, pesce crudo e grigliato è un vino che, servito alla temperatura di 6-8°C, per apprezzarne il fine e persistente perlage, dona un tocco di classe ai vostri momenti di coppia.

TERRE D’AENÒR (LOMBARDIA)

FRANCIACORTA EXTRA BRUT MILLESIMATO

Per San Valentino Terre D’Aenòr propone il suo Franciacorta Extra Brut Millesimato , un vino dal perlage persistente e fine come polvere di stelle, che prende vita nel calice e inizia a volteggiare sprigionando l’essenza più pura della bollicina.  Con una personalità strutturata, elegante, fresca e delicata accarezza il palato conquistandolo con note piacevolmente fragranti, floreali e fruttate di agrumi e frutti tropicali. Tipico prodotto a tutto pasto, è caratterizzato da un colore brillante e luminoso e una sapidità, secchezza e acidità perfette da abbinare ai menù più romantici.

Credits: le foto sono state fornite dai Press Office Cantine; la foto di copertina e la seconda foto sono di Pexels ( ad uso gratuito)

Leggi anche: Wine & Beverage